Percorso

sport asc 

Lsportello psico-pedagogico a scuola è uno spazio di ascolto e di consulenza destinato agli alunni, ai genitori e ai docenti per promuovere il benessere psicofisico, emozionale e relazionale dell’individuo

A chi si rivolge lo psicologo scolastico?  Quali sono le modalità dei colloqui?

Lo "Sportello di Ascolto" itinerante-tematico è finalizzato a raccogliere, analizzare e trattare eventuali situazioni di malessere e di disagio degli alunni delle scuole partner del progetto, del corpo docente e dei genitori degli alunni, attraverso attività di sostegno e di counselling che si configurano in modalità singola e/o di gruppo. Lo Sportello di Ascolto Psicologico nasce su precisi riferimenti legislativi per promuovere il benessere psichico e relazionale degli studenti e di coloro che partecipano alla comunità scolastica; È uno spazio di ascolto e di riflessione, in cui potersi confrontare con uno psicologo circa dubbi, richieste che possono nascere in questo particolare momento di vita e situazioni vissute a scuola, in famiglia o con i propri pari.

L’obiettivo generale del progetto è quello infatti di prevenire situazioni di disagio, promuovere il benessere dei singoli e dei gruppi e sostenere la genitorialità.

In particolare ci si occuperà di:

Fornire ascolto e supporto psicologico ad alunni, docenti e famiglie per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19;

fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico;

  •        fornire interventi ad hoc in base alle specifiche situazioni, in particolare nelle classi con emergenze educative individuate dal Collegio dei Docenti e dalle sue articolazioni.

Le attività prevedono:

Conduzione di colloqui psicologici con gli alunni, con i docenti e con i genitori che lo richiedono;

Consulenze e supervisioni agli insegnanti sulla classe e sui singoli allievi;

Osservazione del gruppo classe e dei singoli alunni;

Conduzione di incontri tematici di gruppo specificatamente connessi ai bisogni rilevati con il corpo docente;

Conduzione di incontri tematici specificatamente connessi ai bisogni rilevati con i genitori degli alunni;

Partecipazione ad incontri di équipe di classe e dell’Istituto;

Formazione per i docenti su tematiche specifiche individuate in itinere;

Attraverso lo sportello verranno rilevate, dallo psicologo esperto, le potenziali tematiche di interesse che saranno successivamente sviluppate, tenendo conto anche delle esigenze dei partecipanti. Tali incontri avranno l’obiettivo di aumentare le competenze e la sensibilità dei genitori, attraverso l’approfondimento delle proprie paure e dei propri bisogni.

Modalità di accesso allo sportello di ascolto psicologico, in caso di lockdown

I colloqui, gli incontri di formazione e quelli di counselling, avverranno con modalità online attraverso il dispositivo appartenente alla piattaforma della scuola, in forma gratuita e tutelante la riservatezza. Genitori, insegnanti e personale adulto della scuola potranno richiedere un appuntamento, inviando una mail con la richiesta di colloquio all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

allegare l’apposito modulo di autorizzazione (per il minore- adulti) presente sul sito istituzionale 

allegare la carta di identità dei firmatari, scannerizzata.

Modalità di accesso allo sportello di ascolto psicologico in presenza

Genitori, insegnanti e personale adulto della scuola potranno richiedere un appuntamento, inviando una mail con la richiesta di colloquio all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

allegare l’apposito modulo di autorizzazione (per il minore- adulti) presente sul sito istituzionale

allegare la carta di identità dei firmatari, scannerizzata.

Lo Sportello d’ascolto psicologico è a cura della dott.ssa Giuliana Figoli, Psicologa.

Lo psicologo all’interno della scuola rappresenta una RISORSA a cui possono rivolgersi TUTTI gli utenti della scuola: studenti, genitori, docenti e collaboratori. Per gestire con efficacia questa eterogeneità, è prioritario che ogni intervento parta da un’attenta analisi dei bisogni e delle motivazioni di ciascun utente.

A supporto delIa figura dello psicologo la Direzione continua a svolgere la propria attività di consulenza pedagogica, previo appuntamento, richiesto tramite mail scrivendo all'I.P. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure scrivendo direttamente alle maestre all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . In qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, le pedagogiste del servizio garantiscono l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui. Per ogni ordine di scuola e plesso è stata creata una stanza che permette il colloquio in videoconferenza nel pieno rispetto della privacy.

Le stanze riunioni sono raggiungibili ai seguenti indirizzi:

Sala riunioni sportello PSICOPEDAGOGICO:

Sportello Psicopedagogico Infanzia                  Sportello Psicopedagogico Primaria Villaggio                    Sportello psicopedagogico Primaria V. Squillaci

 Dott.ssa Giuliana FIGOLI

Lo sportello pedagogico mira a: - costituire un punto di ascolto e di confronto che favorisca la comprensione delle dinamiche scolastiche, accolga le difficoltà degli alunni, docenti e genitori e in cui acquisire strumenti per gestire situazioni di difficoltà; - offrire all’interno della struttura scolastica un tempo e un luogo appositamente dedicato per ascoltare anche i genitori. Ciò costituisce uno strumento utile per rafforzare e dare senso al progetto di co–responsabilità educativa in cui sono coinvolte le famiglie, gli insegnanti e il figlio/allievo; - supportare pedagogicamente gli alunni per una maggiore consapevolezza delle proprie risorse; - offrire tutoraggio sul metodo di studio da utilizzare per gestire al meglio le giornate; - sostenere pedagogicamente le famiglie in merito alla gestione relazionale con i figli; - favorire interventi educativi con l’intento di potenziare l’apprendimento scolastico in presenza di Bisogni Educativi Speciali (BES) o Disturbi dell’apprendimento (DSA); - offrire azioni di accompagnamento/ tutoraggio per favorire l’accoglienza dei bisogni/diritti educativi dei ragazzi; - attuare attività di supporto e di mentoring nelle relazioni scolastiche e sociali per incrementare la motivazione allo studio prevenendo la dispersione scolastica e facilitando ed incoraggiando le occasioni di apprendimento e di cura dell’alunno in ogni forma ed espressione.

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.