Percorso

Valutazione

Si ritiene opportuno richiamare l’attenzione delle SS. LL. sulla necessità che la valutazione degli alunni rifletta la complessità del processo di apprendimento maturato nel contesto dell’attuale emergenza epidemiologica. Pertanto, il processo valutativo sul raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avverrà in considerazione delle peculiarità delle attività didattiche realizzate, anche in modalità a distanza, e tenendo debito conto delle difficoltà incontrate dagli alunni e dagli studenti in relazione alle situazioni determinate dalla già menzionata situazione emergenziale, con riferimento all’intero anno scolastico.

Si allega per opportuna conoscenza la nota n. 699 del 06/05/2021 del M.I. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 

Sala riunioni Valutazione

Nuove norme sulla valutazione ai sensi del D. Lgs 62/2017

In ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 62 del 13/04/2017, attuativo della L. 107/2015, dai Decreti Ministeriali n. 741/2017 e n.742/2017 e alla luce della Nota Miur prot. n. 1865 del 10/10/2017, il Collegio dei docenti dell’IC Ripi ha provveduto ad elaborare i criteri previsti dalla normativa sopracitata.

Si riassumono qui di seguito le novità più rilevanti, alla luce delle quali i documenti per la valutazione vanno letti.

Il D. Lgs 62/2017 sostituisce il D.P.R. 122/2009 per quanto riguarda il primo ciclo ed è entrato in vigore il 1° settembre 2017.

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Le nuove modalità di valutazione mettono al centro l’intero processo formativo e i risultati di apprendimento, con l’obiettivo di dare più valore al percorso fatto dalle alunne e dagli alunni.

La valutazione degli apprendimenti e del comportamento viene effettuata dagli insegnanti nell’esercizio della propria autonomia professionale in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti.

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.