Percorso

autoval  

Il punto di partenza della qualità nella scuola dell’autonomia è costituito dall’autoanalisi e dall’autovalutazione dell’efficacia e dell’efficienza del servizio erogato. Procedere all’autovalutazione d’Istituto significa anzitutto esaminare attentamente processi e dati che misurano i risultati reali e gli scostamenti rispetto a quelli attesi e quindi acquisire gli elementi per confermare le scelte fatte o per rivederle. L’autovalutazione dell’efficacia e dell’efficienza della scuola non ha, tra l’altro, lo scopo di assolverla o di condannarla, ma di aiutarla a conoscersi e offrire così un quadro di riferimento all’azione. Da qui la necessità di progettare interventi di controllo, autoanalisi e autovalutazione. A tal proposito tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie) sono coinvolte nel processo di autovalutazione e devono elaborare il documento del Rapporto di Autovalutazione (RAV), da rendere pubblico sul proprio sito web e sul portale del Ministero. Questo ha la funzione di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nel successivo anno scolastico il piano di miglioramento

Il RAV si compone delle seguenti aree:

  • contesto: popolazione scolastica, territorio, capitale sociale, risorse economiche e professionali
  • esiti: risultati scolastici, risultati INVALSI, competenze chiave di cittadinanza, risultati a distanza
  • processi e pratiche educative: progettazione curricolare, processi di valutazione, ambiente di apprendimento, inclusione e orientamento
  • pratiche gestionali e educative: orientamento strategico, valorizzazione risorse umane e integrazione con il territorio

Per ogni area – alla luce degli indicatori forniti dal MIUR e costruiti dalla scuola – viene attribuito un voto su una scala da 1 a 7 ( la sufficienza parte da 4) . La valutazione non è frutto di percezioni del gruppo di autovalutazione, ma scaturisce dal confronto degli indicatori della singola scuola con quelli delle altre scuole forniti dal MIUR. 

Nell’ambito del RAV tutti i processi dell’ Istituto sono monitorati in itinere e gestiti nell’ottica del miglioramento continuo dell’offerta formativa, individuando manchevolezze e inadeguatezze in modo da apportare i correttivi necessari e coinvolgendo con modalità attive e propositive gli studenti, le famiglie, gli enti territoriali e i portatori d’interesse in genere

Per il coinvolgimento e l’ascolto dell’utenza vengono utilizzati i seguenti strumenti:

  • riunioni organi collegiali
  • questionari di gradimento
  • focus group
  • moduli per la rilevazione di non conformità/reclami.
  • moduli per la richiesta di azioni di miglioramento.
  • Il Piano di miglioramento costituisce parte integrante del PTOF e definisce le politiche strategiche, i piani di sviluppo e i processi che la scuola decide di mettere in atto per raggiungere i traguardi prioritari indicati nella sez. 5 del RAV al fine di garantire il miglioramento continuo dell’offerta formativa privilegiando la condivisione di percorsi di innovazione.

    Il compito di redigere, implementare, monitorare e valutare l’efficienza e l’efficacia dei processi è affidato al Nucleo Interno di Valutazione (NIV).

  • Annualmente i processi saranno monitorati e valutati attraverso indicatori di monitoraggio e di risultato descritti nel dettaglio nel Piano di Miglioramento allegato al PTOF e rivisti con iniziative correttive e/o di miglioramento.

    Lo sviluppo e i risultati del Piano di Miglioramento verranno condivisi con gli organi collegiali e con tutti i portatori d’interesse interni ed esterni attraverso momenti di rendicontazione sociale e il sito web della scuola.

Infine Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. 

Allegati:
Scarica questo file (Circ. n. 63 Convocazione NIV.pdf)Circ. n. 63 Convocazione NIV.pdf[ ]652 kB
Scarica questo file (PDM a.s.2020-21.pdf)PDM a.s.2020-21.pdf[ ]1330 kB
Scarica questo file (Rav-agg. 20-21.pdf)Rav-agg. 20-21.pdf[ ]430 kB
Scarica questo file (RAV_2019-22.pdf)RAV_2019-22.pdf[ ]391 kB
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.