Rete provinciale di scuole per l'inclusivita' Cosenza
Rete interambito di ricerca didattica
La nostra scuola ha aderito come “SCUOLA AMICA DEL SOFTWARE LIBERO. ADOTTA A SCUOLA E A CASA” nell’ambito del Progetto RICERCA-AZIONE “SOFTWARE LIBERO E INCLUSIONE: DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’AZIONE DIDATTICA” delle scuole Rete Provinciale di Cosenza presso l’ITE “V.Cosentino” di Rende.
Nel Laboratorio Multimediale dell’istituzione scolastica è stata allestista una SPECIALE POSTAZIONE MULTIMEDIALE con il sistema operativo Sodilinux Orizzonti che è un sistema operativo della famiglia UBUNTU completo.
- creare didattica inclusiva
- adeguare le postazioni a chi ha bisogni speciali
Al seguente link https://wiild.crowdmap.com/reports/view/347 è stata segnalata la postazione speciale del DD1 Castrovillari CS.
Il progetto promuove la sua vision e mission in linea con ciò che è contemplato in alcuni ambiti e singoli azioni del PNSD:
SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMEMNTO: AZIONI #4 - #7
LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI: AZIONI #14 - #15 - #16
CONTENUTI DIGITALI: AZIONI #22 - #23
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE: AZIONI #25 - #26
Inoltre nell’anno scolastico 2017/2018 è stata creata un’area dedicata al progetto nel sito ufficiale della scuola visionabile al seguente link https://www.castrovillariprimo.edu.it/attivita-formative/rete-provinciale-di-scuole-per-l-inclusivita.html e fruibile da tutta la comunità scolastica.
Nell’ambito della RICERCA-AZIONE “SOFTWARE LIBERO E INCLUSIONE: DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’AZIONE DIDATTICA” delle scuole Rete Provinciale di Cosenza presso l’ITE “V.Cosentino” di Rende, a cui la nostra scuola ha aderito come formazione e sperimentazione con le figure di sistema dell’Animatore Digitale PNSD e del Referente per l’Inclusione, si porta a conoscenza del corpo docente la possibilità di poter fruire gratuitamente di EASY DIDA 2.0 port.: un pacchetto di strumenti per la didattica facilitata da portare sempre con sè in chiavetta, completi di videotutorial e webinar per accompagnare il cambiamento di azione in classe, con riferimento anche a quanto è contemplato nel Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo sguardo è rivolto a studenti con DSA, BES, borderline, con disabilità cognitive e neurosensoriali.
cliccare sul logo o sulla scritta sotto
per installare e amministrare il sistema e chi lo vuole utilizzare come utente finale.
E' un ambiente rivolto al mondo della scuola, dal linguaggio si capirà che si intende promuovere assieme al software libero una visione di scuola che fa innovazione, include nuovi linguaggi e costruisce la coscienza con i ragazzi e apre opportunità a chi ha bisogni speciali.
F. Fusillo - G. P- Caruso - M. Marangoni
sul BLOG PNSD al seguente link http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/so-di-linux-orizzonti
– FORMAZIONE SOFTWARE LIBERO E INCLUSIONE:
DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA DIDATTICA -
In allegato è indicata la proposta formativa promossa dalla "Rete Provinciale di Scuole per l’Inclusività - Cosenza”, Docenti Sperimentatori alle attività sul SOFTWARE LIBERO E INCLUSIONE: DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA DIDATTICA.
AZIONE 3 Destinatari: docenti che in qualità di sperimentatori conducono a scuola interventi didattici con il supporto di kit di applicativi sw liberi, open source, multipiattaforma. Le attività dei Docenti Sperimentatori sono precedute da attività di formazione.
Impegno: 25h in e-learning e pratica a scuola
Relatore: esperti del CNR ITD di Genova
Per la partecipazione, compilare il modulo on line di iscrizione presente all’indirizzo www.handitecno.calabria.it.
***SCADENZA 31 OTTOBRE 2018
I docenti interessati comunicheranno la propria disponibilità alla docente Referente d’Istituto della Rete, ins. Anna D’Amico e alla docente Referente per la promozione, predisposizione hw e sw, assistenza tecnica e tutoriale del sw libero e multipiattaforma per la didattica, la comunicazione e le autonomie nella propria scuola DD1 Castrovillari, ins. Ippolita Gallo.
SCUOLA AMICA DEL SOFTWARE LIBERO
10 BUONE RAGIONI PER PASSARE AL SW LIBERO
cliccare sul logo sopra per leggere attentamente le 10 RAGIONI