Nella giornata del 7 giugno, il Dirigente Scolastico e le docenti Mainieri Mariella e Russo Annamaria hanno invitato l’ing. Raffaele Russo, esperto nell’implementazione e sviluppo dei servizi di raccolta differenziata e salvaguardia dell’ambiente, a tenere una lezione pratico/teorica sull’importanza e sul significato della raccolta differenziata e il recupero e riciclo dei materiali.
Un bambino consapevole sarà un adulto informato e responsabile riguardo alle tematiche ecologiche e di rispetto dell’ambiente.
I Kiwanis di Castrovillari ancora una volta generosi e vicini alle esigenze formative dei bambini. Il Primo Circolo ha ricevuto in donazione alcune copie di un libro illustrato per ragazzi dal titolo "Il giorno in cui Cattivirus finì KO", una storia per imparare ad essere cittadini responsabili.
Mentre nel plesso V. Squillaci gli alunni delle classi terze hanno incontrato Guido Quarzo, autore del libro per ragazzi "33 Pirati" ed. Coccole Books e hanno svolto laboratori dedicati insieme al direttore della casa editrice, Daniela Valente.
Perchè la lettura aiuta ad avere un atteggiamento più aperto e positivo verso l’apprendimento, la conoscenza, la cultura in generale.
Pregevoli inizative e di grande valenza formativa al Primo Circolo di Castrovillari. Il Dott. Domenico Raimondo ha svolto alcune interessanti lezioni agli alunni delle classi terze sull'educazione alimentare e sull'importanza di una dieta corretta ed equilibrata.
Simona Farina, infermiera, ha illustrato ai bambini le regole da seguire per una corretta igiene e detersione delle mani, soprattutto in epoca Covid.
Le classi quinte del plesso V. Squillaci hanno realizzato, nell'ambito del progetto Ciak, un processo simulato.
Un esempio pratico di ampliamento dell'offerta formativa e dell'innovazione metodologica didattica attuata nella Direzione, che offre agli alunni ulteriori occasioni di crescita, ponendoli direttamente a contatto con esperti professionisti del territorio, incrementando altresì la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica.
Le classi 3A e 3C di Vittorio Squillaci, accompagnati in tutto il percorso dalla maestra Veronica Oliveto, hanno partecipato alla bellissima iniziativa organizzata dal Prof.Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino. L'esperienza in Puglia con CodyTrip, è stata una vera gita online all’insegna dell’ecosostenibilità. Il programma, molto intenso, è stato strutturato per creare al meglio l’atmosfera di una gita scolastica. Mete: i delfini del mar Ionio, la città vecchia di Taranto, il MArTa, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, le dune costiere di Campomarino, patrimonio UNESCO, la spiaggia di Torre Ovo,i trulli di Alberobello, Locorotondo. Grazie al prof. Alessandro per la sua simpatia e grande organizzazione, un grazie a tutti i suoi collaboratori, che hanno reso possibile questa incredibile gita virtuale!!!! Grazie alla docente di 3A e 3C e agli alunni che sono venuti in gita con grande entusiasmo, alle loro famiglie che ci hanno supportato rendendoci partecipi di un’esperienza STUPENDA, UNICA E INDIMENTICABILE. Clicca sull'immagine in alto per accedere ai contenuti video.
La classe 3A del plesso Vittorio Squillaci, guidata dalle maestre Veronica Oliveto e Daniela De Russis, ha preso parte, stamattina, a un intervento didattico incentrato sui principi basilari dell’educazione alimentare e ambientale in collaborazione con la Parmalat Education con l'obiettivo di stimolare, in modo educativo e divertente, la curiosità degli alunni riguardo a tematiche così importanti.
Il nostro amico scienziato, Prof. Strampalat, ha presentato innovativi percorsi didattici gratuiti in DDI dedicati alla Scuola Primaria, finalizzati all'approfondimento dei concetti di sana alimentazione e sostenibilità ambientale. Grazie a laboratori scientifici, attività creative, lezioni interattive e approfondimenti tematici, un'esperta del settore ha guidato i bambini in un percorso in diretta alla scoperta dei gruppi alimentari, della corretta alimentazione, dell’importanza del riciclo per la protezione del nostro pianeta.
Tutti i progetti didattici online di Parmalat Education sono in linea con i programmi del MIUR e rientrano nella piattaforma Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Un esempio di buone pratiche didattiche e di interrelazione con professionisti del settore!