Percorso

Attività Alunni

 PROGETTO CONTINUITA’

“Insieme per crescere: no al bullismo”

2016/2017

logoProgetto

AVVISO AI SIGNORI DOCENTI E AI SIGNORI GENITORI

DELLE CLASSI QUINTE A – B – C Villaggio Scolastico

 

Si riporta IN ALLEGATO IL CALENDARIO MODIFICATO DEGLI INCONTRI  del Progetto Continuità “Insieme per crescere: no al bullismo” - ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE A – B – C del Villaggio Scolastico COINVOLTI NELLE ATTIVITA’ – Anno Scolastico 2016/2017 - 

 

logo-alunniSpecial Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva, ma soprattutto è un programma educativo, che propone ed organizza allenamenti ed eventi solo per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Le manifestazioni sportive sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti internazionali continuamente testati e aggiornati.
In particolare il Progetto Scuola di Special Olympics prende avvio dal percorso formativo denominato SO GET INTO IT, indirizzato a tutti gli ordini e gradi di scuola, che persegue l'obiettivo generale di Special Olympics di promuovere ed educare alla conoscenza della diversa abilità per evidenziarla come risorsa per la società. La nostra scuola ha sviluppato un programma secondo le caratteristiche dei nostri alunni ed ha adeguato il percorso in base alle loro esigenze, inserendolo nel Piano dell'Offerta Formativa.
Per maggiori dettagli sull'adesione di nuovi team e per visionare l'attestato vedere allegati.

Per visionare le foto della manifestazione visita la galleria.

DI SEGUITO LA RELAZIONE.

DIREZIONE DIDATTICA

1° CIRCOLO – CASTROVILLARI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Per il secondo anno consecutivo la scuola ha aderito al "Progetto Scuola di Special Olympics Italia" che, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa ha evidenziato il valore aggiunto presentato anche al Corso di Formazione per Insegnanti a cui la nostra rappresentativa scolastica era presente; confermando anche per quest'anno   consensi e successi da parte di tutte le componenti coinvolte.

Lo scorso anno il percorso didattico dedicato ai giovani atleti, era legato all’acquisizione di una sana alimentazione, dal tema “ L’APPETITO VIENE ASSAGGIANDO” questo anno si è puntato alla qualità della vita in un ambiente sano, alla conoscenza delle regole per salvaguardare il mondo attorno a noi: “VIVERE SANI IN UN MONDO PULITO”. Entrambi i progetti che prevedevano a conclusione del lavoro curriculare una manifestazione finale con giochi e attività di vario genere, sono stati arricchiti dalle attività proposte dal "Progetto Young Athletes Program" e dallo Sport Unificato , che hanno valorizzato potenziandone il messaggio, una "attesa tradizione scolastica".

MOTIVAZIONI

Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva, ma soprattutto è un programma educativo, che propone ed organizza allenamenti ed eventi solo per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità.

In particolare il Progetto Scuola di Special Olympics prende avvio dal percorso formativo denominato SO GET INTO IT, indirizzato a tutti gli ordini e gradi di scuola, che persegue l’obiettivo generale di Special Olympics di promuovere ed educare alla conoscenza della diversa abilità per evidenziarla come risorsa per la società.

Le attività sono finalizzate all’integrazione della disabilità intellettiva nella società attraverso lo sport, con la formazione di un Team scolastico: un gruppo di insegnanti, personale non docente e familiari organizzati intorno agli alunni con disabilità.

Obiettivi generali del Progetto Scuola

Fornire esperienze di integrazione pratica, con attività che portano alla stretta collaborazione tra alunni con e senza disabilità, attraverso lo sport inteso prima di tutto come esperienza formativa e di gioco.

Proporre nel mondo della scuola il modello di lavoro in TEAM Special Olympics, che è collaudato a livello sportivo e può essere ripetuto anche nell’ambito scolastico.

Affermare pienamente il valore dello sport quale strumento relazionale, riabilitativo, sociale e, dove possibile, accrescere il livello qualitativo dell’attività motoria.

Organizzare e realizzare eventi e manifestazioni culturali, artistiche e sportive, che mirino a valorizzare l’autonomia, l’autodeterminazione e l’autostima della persona con disabilità intellettiva, per il miglioramento della qualità della sua condizione di vita.

Stimolare, attraverso la sensibilizzazione degli studenti, un costruttivo dialogo tra le famiglie degli alunni con e senza disabilità: le famiglie comprendono la necessità di promuovere il valore aggiunto rappresentato dall’incontro e dalla comprensione della disabilità.

Aumentare i servizi finalizzati all’integrazione, utilizzando tutte le potenziali risorse umane e professionali presenti nella scuola, pur con ruoli e compiti diversi.

Destinatari del progetto

Alunni con disabilità intellettiva, che possono sperimentare l’esperienza dello sport e del gioco adattate alle proprie capacità, interagendo con i compagni che, opportunamente preparati, vivranno la disabilità in un contesto di divertimento ed emozione sportiva;

Alunni senza disabilità, che saranno condotti a vivere esperienze di integrazione con la disabilità in cui questa è la principale risorsa da cui scaturiscono momenti di gioco e di sport;

Docenti della scuola che avranno l’occasione di far accrescere le capacità relazionali all’interno del gruppo classe, educando gli alunni alla socializzazione nel far loro vivere esperienze di reale integrazione;

 

 Giuramento dell'Atleta Special Olympics:

“CHE IO POSSA VINCERE, MA SE NON RIUSCISSI CHE IO POSSA TENTARE CON TUTTE LE MIE FORZE”

Le foto raccolte dai Team che hanno operato, documentano il coinvolgimento dei bambini con e senza disabilità, il loro entusiasmo, la gratificazione delle famiglie... La traccia per la costruzione di un percorso di armonia verso una società unificata!

  • A.S. 2013 - 2014: L’APPETITO VIENE ASSAGGIANDO
  • A.S. 2014 - 2015: VIVERE SANI IN UN MONDO PULITO
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.